Notizie, Eventi e Video
IL TERRITORIO IN UN PODCAST: NARRAZIONI PER UN TURISMO PHYGITAL
Tre appuntamenti con Mateârium e Renato Rinaldi, a gennaio 2023
Laboratorio pratico dedicato ai progetti di turismo sostenibile. Attività formativa in presenza promossa da Friuli Innovazione, nell'ambito del progetto transnazionale CCI4Tourism
Che si tratti di una collezione museale, di un progetto di cicloturismo o di un’attività in un piccolo rifugio alpino, è possibile promuoverne l’esperienza attraverso un podcast? O farla vivere a distanza?
Vi piace il formato audio e volete provare a “mettere le mani in pasta”? A gennaio potete farlo con delle guide d’eccezione: Renato Rinaldi, che da oltre 20 anni collabora con Radio RAI per la produzione di audio-documentari e podcast, e i professionisti di MateâriuM, dal 2012 formatori specializzati nella scrittura e nello sviluppo di idee creative. Inoltre, tutti i docenti operano in Friuli Venezia Giulia e ne conoscono benissimo le peculiarità.
Quindi, che siate soli o in gruppo, che abbiate già un'idea o qualche conoscenza tecnica, iscrivetevi! È gratuito, ma ci sono solo 12 posti disponibili.
SVOLGIMENTO
- DOVE: Creative Hub di Friuli Innovazione, via Jacopo Linussio 51, Udine - sala R3, piano terra, edificio C.
- QUANDO: mercoledì 11, venerdì 13 e venerdì 20 gennaio, ore 14:00 - 18:00.
- STRUMENTAZIONE: portare con sé i propri dispositivi digitali, come smartphone, tablet o computer portatili e un paio di cuffie/auricolari per l’ascolto.
- CONTENUTI: attività laboratoriale di gruppo. Partendo da una breve panoramica sulle produzioni audio e da alcuni esempi di interesse, i formatori guideranno i partecipanti nello sviluppo di un’idea narrativa e nella scelta del format, per poi farli avvicinare agli strumenti tecnici per realizzare il podcast.
PARTECIPANTI
Il laboratorio è rivolto principalmente a imprese culturali e creative che propongono un prodotto, un servizio, o un contenuto nell’ambito del turismo sostenibile, ovvero a persone o team che promuovono il patrimonio culturale o naturale del territorio.
Obiettivo del percorso è fornire una metodologia e i riferimenti teorici/tecnici per poter replicare in autonomia l’esperienza creativa. Durante gli incontri verrà condiviso un linguaggio comune, saranno sviluppate alcune idee narrative a cui seguirà una concretizzazione tecnica attraverso la realizzazione di un “podcast prototipo”.
Verrà data priorità a chi ha una o più di queste caratteristiche: forte motivazione progettuale legata al turismo sostenibile (idea di podcast da sviluppare); predisposizione creativa alla scrittura o alla creazione di contenuti; competenze nell'utilizzo di media digitali (audio o video); buona performance vocale (formazione o esperienza attoriale, radiofonica, ecc.).
ISCRIZIONE
Modulo di richiesta iscrizione da compilare al link https://forms.gle/yGvwyWQ7nrYPPXJA7 entro giovedì 22 dicembre. Le richieste verranno valutate da Friuli Innovazione e selezionate sulla base dei requisiti e della motivazione, al fine di creare un gruppo classe omogeneo.
FORMATORI
Renato Rinaldi ha studiato teatro, composizione e musica elettronica. Ha lavorato a lungo in compagnie nazionali sia come attore che come compositore della colonna sonora. Collabora da oltre 20 anni con Radio RAI per la produzione di audio-documentari e podcast. Vive a Cividale.
MateâriuM laboratorio permanente di scrittura è una rete di autori ed autrici fondato nel 2012, una squadra di professionisti provenienti dal mondo del teatro uniti dalla stessa visione sulla scrittura. Per questo laboratorio interverranno: Alessandro Di Pauli, collaboratore della Scuola Holden di Torino e ideatore dei progetti FELICI ma furlans; Stefania Ursella, autrice e docente dal 2015, fondatrice dell'edicola-libreria Claps! ad Avilla di Buja.
Imprese culturali e creative per un turismo culturale sostenibile
Friuli Innovazione è l’organizzazione partner , per il Friuli Venezia Giulia, del progetto internazionale CCI4Tourism: “Cultural and Creative Industries for Sustainable Cultural Tourism”. Il progetto ha messo in rete Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Serbia e Slovenia e si concentra sul potenziamento delle capacità e competenze imprenditoriali delle ICC. È stato finanziato dall'Unione Europea, Programma INTERREG ADRION (Adriatico-Ionico) 2014-2020.
Fra le attività sviluppate da Friuli Innovazione c'è un »Digital Upskilling Plan« che si è concretizzato in alcune proposte formative dedicate agli operatori della regione. L'ultima di queste proposte riguarda l'avvicinamento al mondo dei podcast e Creaa è stata incaricata di progettare e gestire l'attività.
Per informazioni - Claudia Baracchini claudia.baracchini@friulinnovazione.it