Digilogic

Il progetto DIGILOGIC, co-finanziato dal bando H2020-ICT-58, avvia una partnership strategica tra Digital Innovation Hub europei ed africani per stimolare l’innovazione nell’industria logistica, coinvolgendo direttamente PMI e startup tecnologiche di entrambi i continenti.

La diffusione di soluzioni digitali produrrà una reazione a catena a vantaggio anche di altri settori (dall'agricoltura alla produzione manifatturiera, dal commercio locale all’e-commerce, dalla sanità all'estrazione mineraria) e favorirà la crescita sia delle grandi imprese - ad esempio movimenti di merci su larga scala per via aerea, marittima e terrestre, servizi a valore aggiunto come la  gestione intelligente dei magazzini e l’assemblaggio – che nelle piccole e micro imprese attive nella consegna “ultimo miglio” in aree remote.

Nell’ambito del progetto, triennale, sarà promossa l’adozione di tecnologie emergenti come Cloud Computing, Big Data, Realtà Virtuale e Aumentata, Machine Learning, Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Smart Devices, Internet of Things (IoT) e sistemi di trasporto intelligenti (ITS) per sviluppare soluzioni logistiche smart, attivando un processo di trasferimento di know-how bidirezionale tra Europa e Africa favorito dai partner.

Partner

·         Digital Hub Logistics Dortmund (Germania), coordinatore

·         VTT Technical Research Centre of Finland (Finlandia)

·         Friuli Innovazione (Italia)

·         Meltwater Entrepreneurial School of Technology MEST (Ghana)

·         BongoHive Innovations Limited (Zambia)

·         Endeva ONG (Germania)

·         Prototipi Ltd (Nigeria)

Attività

·         Costruzione di un “ecosistema di ecosistemi” transcontinentale che fa perno sui DIH per un cambiamento sistemico nel settore della logistica intelligente.
·         Radar tecnologico e programma di mentoring sulle tecnologie digitali per la logistica.
·         Piattaforma eLearning gratuita e co-creation labs per il capacity building su imprenditorialità e competenze digitali quali fattori abilitanti per la creazione di di nuovi posti di lavoro qualificati in Africa e per l’avvio di nuove startup.
·         Sfide industriali per l’adozione di progetti innovativi nel settore della logistica intelligente da parte di player industriali ed enti pubblici governativi.

 

Per restare aggiornato:

 


Data avvio e data fine
Gennaio 2021 – Dicembre 2023

Referente

Claudia Baracchini Scrivici

Hai qualche domanda? Scrivici!