BIO–ALL: BIOHEALTH Gear Box Alliance
Il Progetto BIO–ALL, finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+, intende sviluppare approcci innovativi per fornire competenze imprenditoriali a soggetti provenienti dal mondo accademico e professionisti del mondo delle imprese, stimolando l’imprenditorialità e facilitando lo scambio e la co-creazione di strumenti educativi e conoscenze.
BIO-ALL - BIOHEALTH Gear Box Alliance nasce dalla necessità di sviluppare nei settori Biotech e Health (BIOHEALTH) specifici programmi post-laurea e di accelerazione, per colmare il gap tra l’offerta presente nei curricula universitari e le competenze richieste dal mondo imprenditoriale.
Nello specifico, fanno parte del settore BIOHEALTH aree quali la biotecnologia, la medicina, le ICT, l'industria farmaceutica, i dispositivi medici, la chimica, ecc.
I 13 partner coinvolti nel progetto e provenienti da 4 paesi europei avranno quindi il compito di ideare e sviluppare nuovi strumenti al fine di aumentare la reattività dell'offerta formativa del mondo accademico a sostegno dell'imprenditorialità nel settore BIOHEALTH.
Partner:
- University of Beira Interior, Portogallo (Capofila)
- University of Granada, Spagna
- Università Politecnica delle Marche, Italia
- INBB - Interuniversitary Consortium “National Institute of Biostructures and Biosystems”, Italia
- HPRD – Health Products Research and Development Lda, Portogallo
- Asociación Clúster Granada Plaza Tecnológica y Biotecnológica, On Granada Tech City, Spagna
- Centro Europeo de Empresas e Innovación de Aragón, Spagna
- Friuli Innovazione – Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico, Italia
- Building Global Innovators, Portogallo
- Fundación Parque Tecnológico de Ciencias de la Salud de Granada, Spagna
- Cube Labs s.r.l., Italia
- Virtual Angle BV, Olanda
- INOVA+ - Innovation Services SA, Portogallo
Attività:
- Eventi BIOHEALTH Gear Box, quali Unconferences, Sparkathons e Labs, per supportare e incoraggiare la collaborazione tra il mondo accademico, delle imprese e degli incubatori/acceleratori;
- Un Programma Internazionale Post Laurea, preceduto da un Train-the-Trainer course, per lo staff dei partner coinvolti
- Un Programma Internazionale di Accelerazione a 360°, nel quale le seed companies avranno accesso ad un ampio spettro di attività di supporto al proprio business
- Una piattaforma di collaborazione online per promuovere innovazione e co-creazione tra il mondo accademico e quello delle imprese.
Periodo attività: Gennaio 2019 – Dicembre2021
Segui il progetto sui social
Leggi la newsletter di progetto

Contatti
Elena Piccinato Tel: +39 0432 629929 Scrivici