H-ARP

H-ARP è un hub, ovvero un centro o meglio un “concentratore”, che ha l’obiettivo di rendere disponibili alle imprese infrastrutture e competenze avanzate per valutare, attraverso percorsi dedicati, i benefici e le soluzioni attuabili grazie alla stampa 3D, individuando gli ambiti in cui può essere più vantaggiosa rispetto alla manifattura tradizionale.

Le opportunità derivanti dalla stampa 3D consentono alle imprese di innovare il proprio processo produttivo puntando a:

  • stimolare un nuovo approccio alla progettazione di prodotti e/o componenti non realizzabili con le tradizionali tecniche di lavorazione, la produzione additiva,
  • ridurre del tempo totale di fabbricazione
  • snellire della distinta base di assiemi
  • migliorare la robustezza della supply chain
  • realizzare di ricambistica su richiesta
  • introdurre nuove funzionalità ed ottimizzare le prestazioni meccaniche e termiche dei componenti.

H-ARP offre alle imprese l’opportunità acquisire conoscenze e competenze tecniche specialistiche relative al mondo della stampa 3D grazie alla formazione “hands-on” e alla sperimentazione, creando al tempo stesso nuove relazioni con partner tecnici e reti attraverso le quali cogliere nuove opportunità di business. 

 

 

"Test before invest"

H-ARP rende disponibili alle imprese infrastrutture e competenze avanzate per valutare, attraverso specifici progetti pilota, i benefici e le soluzioni attuabili grazie alla stampa 3D, individuandone gli ambiti in cui essa può essere più vantaggiosa rispetto alla manifattura tradizionale, valutandone l’applicazione sia nella produzione di componenti di processo e di prodotto (componenti, attrezzaggi e pezzi di ricambio).

Open Innovation

l modello partecipativo che sta alla base di H-ARP facilita lo scambio di conoscenze tra le imprese, favorisce il confronto e la condivisione di esperienze sia in ambito progettuale che produttivo, stimola una visione strategica innovativa ed attiva un circolo virtuoso in grado di accrescere il potenziale collettivo.

Conceptual Design

Sfruttando appositi software 3D per riprogettare e sperimentare geometrie e materiali diversi le imprese hanno l’opportunità di sviluppare concept di prodotti, oggetti o di componenti fortemente innovativi. Inoltre, coniugando il conceptual design con la stampa 3D le imprese possono accelerare l’intero processo di modellazione concettuale e ridurre i costi collegati.

Sei una startup in ambito additive?

Partecipa ad AdditiveStartup Italia, l'iniziativa aviata da Friuli Innovazione in collaborazione con AM Ventures  per raccogliere, selezionare e valorizzare le migliori idee imprenditoriali e startup innovative che sviluppano servizi, prodotti, tecnologie, applicazioni, materiali nell’ambito dell’Additive Manufacturing a livello italiano. AdditiveStartup Italia è patrocinata da AITA - Associazione Italiana Tecnologie Additive.

Partner dell' iniziativa sono i parchi scientifici e tecnologici Kilometro RossoComoNExT  e Trentino Sviluppo  attivo nell’additive con la sua ProM Facility, il Centro Interdipartimentale Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino (IAM@PoliTO) ed i business angel di UTC - Unicorn Trainers Club. Anche  WärtsiläBrovedani GroupSMS Group e Thermokey, imprese che già utilizzano la tecnologia additiva, sono partner e supportano l'iniziativa AdditiveStartup Italia.

Visita la sezione dedicata AdditiveStartup Italia

 

Hai qualche domanda? Scrivici!