- Homepage
- Consulenza e supporto
- Sei un'impresa?
- Consulenza in Business Innovation
- Fer-Net. Studio per la realizzazione di un corridoio doganale Porto di Trieste – Interporto di Trieste
Sei un'impresa?
- Vuoi innovare la tua azienda e renderla più competitiva?
- Vuoi avviare il processo di trasformazione digitale della tua azienda?
- Quali sono le opportunità per finanziare i tuoi progetti di ricerca e sviluppo?
- Vuoi entrare a far parte della Community di Friuli Innovazione?
Fer-Net. Studio per la realizzazione di un corridoio doganale Porto di Trieste – Interporto di Trieste
Contributo concesso: Euro 123.915,79
Fer-Net è un progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del POR-FESR 2014-2020.
Partners: info.era, Interporto di Trieste, Università degli Studi di Trieste
Ruolo di Friuli Innovazione: Coordinamento progettuale, Diffusione e divulgazione dei risultati
Fer-Net è un progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del POR-FESR 2014-2020.
Fer-Net è un progetto che si inserisce all’interno delle recenti tendenze che stanno rivoluzionando il concetto di porto, portando ad un suo allungamento verso gli interporti ad esso collegati, fino ad inglobarli.
Fer-Net si propone di creare un nuovo prototipo di estensione portuale che renda capace l’Interporto di Trieste-Fernetti di agire in piena continuità con il Porto di Trieste, pur mantenendo intatte le proprie capacità operative.
L’obiettivo del progetto Fer-Net è fare in modo che l’Interporto operi come un terminal portuale, riuscendo di fatto a trasferire i gate di ingresso al Porto di Trieste all’interno delle nuove aree attrezzate presso l’Interporto e riuscendo a gestire i mezzi in movimento sull’autostrada che separa le due strutture come se continuassero a trovarsi in area Portuale.
Fer-Net punta a dare maggiore efficienza al sistema Portuale triestino superando, attraverso l’innovazione tecnologica e di processo, le limitazioni spaziali e fisiche del territorio e dell’area Portuale. Il principale risultato del progetto è lo sviluppo di un corridoio controllato fra l’Interporto di Trieste ed il Porto, che possa risultare un allungamento della banchina portuale fino all’area di Fernetti.