Progetto Sistema dell'Innovazione FVG 2021-2022

Attraverso il progetto promuoviamo e supportiamo la crescita della competitività del sistema produttivo regionale basata sull’innovazione. Come? Attraverso azioni mirate realizzate in collaborazione con gli altri Parchi Scientifici e Tecnologici regionali e con gli altri attori impegnati nel sostegno alle imprese

Attraverso il Progetto promuoviamo e supportiamo la crescita della competitività del sistema produttivo regionale basata sull’innovazione, mettendo a punto e sperimentando modalità di azione collaborative tra i quattro Parchi scientifici e tecnologici regionali e con la progressiva integrazione degli altri attori impegnati nel sostegno alle imprese (associazioni industriali, distretti, ecc.), fino a costruire un sistema unico integrato per l’innovazione al servizio della manifattura e del sistema della ricerca regionali.

Il progetto è finanziato dalla Regione FVG in base alla LR 27/2014 (Legge finanziaria 2015), art. 7, commi 16-29 che prevedono uno stanziamento a favore dei soggetti gestori dei Parchi scientifici e tecnologici finalizzato al finanziamento di specifici progetti, anche congiunti, volti al rafforzamento della ricerca scientifica, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. Intende infatti rappresentare una “one-stop-shop” regionale dell’innovazione, che consenta un accesso coordinato alla pluralità di servizi, strumenti, attività, progetti e opportunità di finanziamento offerti dai diversi attori attivi sul territorio regionale

COME FUNZIONA IL PROGETTO SISTEMA DELL'INNOVAZIONE FVG 2021-2022?

Si prevede l’attuazione, in modalità condivisa e sinergica, di un processo strutturato di supporto alla progettazione di idee di innovazione provenienti da singole imprese regionali, ovvero da gruppi di imprese o filiere, con particolare focus su quelle afferenti ai settori prioritari individuati dalla Smart Specialization Strategy regionale.

Questo processo prevede l’implementazione di un set di attività operative, propedeutiche e a valore aggiunto, finalizzate alla definizione di piani di progetto da candidare verso misure di incentivazione disponibili (regionali, nazionali, internazionali):

  • Rilevazione della domanda di innovazione (Scouting), finalizzata a promuovere, far emergere e raccogliere idee e fabbisogni dalle imprese regionali interessate a intraprendere percorsi di sviluppo e innovazione tecnologica.
  • Audit, finalizzata ad analizzare e formalizzare le esigenze di innovazione, a verificare le opportunità e potenzialità di sviluppo attraverso l’attivazione di interventi personalizzati di approfondimento (visite aziendali).
  • Erogazione di servizi di assistenza tecnica (Analisi tecnica e brokering), finalizzata a individuare e/o verificare le potenzialità di sviluppo delle idee di progetto, delineando contesti e scenari tecnologici/di mercato e l’identificazione delle competenze più adatte a svilupparle.
  • Fattibilità tecnica, finalizzata a verificare e validare la realizzabilità tecnico-economica del progetto attraverso studi di fattibilità, assistenza tecnica specialistica, dimensionamento.
  • Pianificazione (qualora le verifiche di fattibilità abbiano dato esito positivo), finalizzata alla messa a punto e formalizzazione dei programmi di sviluppo di dettaglio da candidare alle misure di finanziamento disponibili.



PARTNERS

  • AREA Science Park
  • Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl
  • Polo Tecnologico di Pordenone

 

Data di avvio: 1 aprile 2015

 

Hai qualche domanda? Scrivici!