Sei un'impresa?
- Vuoi innovare la tua azienda e renderla più competitiva?
- Vuoi avviare il processo di trasformazione digitale della tua azienda?
- Quali sono le opportunità per finanziare i tuoi progetti di ricerca e sviluppo?
- Vuoi entrare a far parte della Community di Friuli Innovazione?
TRI ICT
Cooperazione tra PMI innovative, utilizzatori avanzati e organizzazioni di supporto nel settore dell'ICT
La struttura economica della Carinzia e del Friuli Venezia Giulia è caratterizzata dalla rilevante presenza di PMI. Entrambe le regioni hanno schemi legislativi e strutture innovativi e sono impegnate in un processo politico per identificare strumenti di promozione dello sviluppo economico nell'EuroRegione. In ogni regione è presente un ecosistema dinamico per l'innovazione nel settore ICT, costituito da aziende grandi ed eccellenti; validi servizi professionali e finanziari; ottime università e centri di ricerca; incubatori e parchi tecnologici; organizzazioni pubbliche desiderose di adottare, in qualità di lead users, innovazioni volte a favorire la qualità della vita.
Emerge però la necessità per i due ecosistemi di trarre maggiore profitto dalla vicinanza geografica. Il potenziamento della collaborazione fra PMI risulta determinante per l'accelerazione degli investimenti e la crescita in tutta l'area e deve svolgersi su tre livelli: livello delle PMI, livello delle organizzazioni di supporto e livello istituzionale (da qui il nome del progetto Tri-ICT)
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Identificare le tendenze di mercato e le opportunità di cooperazione transfrontaliera di lead users a supporto dei partenariati fra PMI. I lead users possono essere identificati nei seguenti domini: Industria dei trasporti, Sanità, Ambiente, Sicurezza e Protezione civile, Cultura, eGovernment, eInclusion, Comunicazioni, ecc.
- Accrescere la consapevolezza, le opportunità di networking e la comunicazione fra gli attori dell'ecosistema interregionale nei settori target dell'ICT attraverso la condivisione di metodi e strumenti di successo, standard di gestione dei flussi di lavoro, portali web, reti, database, template, ecc.
- Sperimentare e innovare i servizi di supporto alle PMI attraverso la formazione dei formatori.
- Elaborare proposte politiche, iniziative e piani di intervento congiunti per accelerare l'innovazione e aumentare la competitività nell'area Programma, sostenendo l'integrazione delle PMI in cluster di ricerca e sensibilizzandole sui potenziali benefici di ricerca, networking e formazione avanzata.
Partner
- Friuli Innovazione (capofila)
- Lakeside Labs
- Università degli Studi di Udine: Dipartimento di Matematica e Informatica (DIMI)
- Alpe Adria Università di Klagenfurt
- Università degli Studi di Trieste: Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica (DEEI)
- BIC Incubatori FVG Spa
- CReS Centro regionale servizi per la piccola media impresa
Attività
Il progetto si svilupperà nell’arco di tre anni (2008-2011) e sarà strutturato in tre fasi fondamentali:
Fase 1: mappatura della DOMANDA e delle opportunità nell' area Programma attraverso l' adozione del metodo dei lead users (Comunicazione Mercati di punta: un' iniziativa per l' Europa – COM (2007) 860 (21.12.2007).
Fase 2: casi concreti di attivazione dei servizi di supporto alle imprese. Identificazione e selezione di alcuni progetti ICT di cooperazione ad alto livello da cui sviluppare almeno 12 idee progettuali; sperimentazione di servizi innovativi di supporto alle PMI attraverso la formazione dei formatori.
Fase 3: proposte per la definizione di un piano di intervento e standard finalizzati al supporto congiunto nell' ottica di un miglioramento della cooperazione bilaterale guidata dalla domanda nel settore dell' ICT.