Sei un'impresa?
- Vuoi innovare la tua azienda e renderla più competitiva?
- Vuoi avviare il processo di trasformazione digitale della tua azienda?
- Quali sono le opportunità per finanziare i tuoi progetti di ricerca e sviluppo?
- Vuoi entrare a far parte della Community di Friuli Innovazione?
NUTRIHEART
GENETICA E NUTRIZIONE PER LA SALUTE DEL CUORE
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nella popolazione occidentale e nei paesi in via di sviluppo. Numerosi aspetti relativi agli stili di vita come fumo, dieta, attività fisica e consumo di alcolici sono corresponsabili di tali patologie, così come un’altra componente fondamentale è la predisposizione genetica sia nel rischio diretto che in quello indotto da obesità e da un'alimentazione scorretta. Risulta quindi determinante per la prevenzione di queste malattie effettuare sia un'analisi dei fattori genetici predisponenti, incrementando il numero di geni correlati ad esse, sia l'analisi degli alimenti e il loro miglioramento in termini di eliminazione delle componenti attive nell'insorgenza di tali patologie.
La finalità generale del progetto è l’identificazione dei fattori genetici, molecolari e ambientali di rischio per malattie cardiovascolari. Sulla base dei risultati ottenuti si procederà allo sviluppo di test che permettano diagnosi rapide e accurate e la valutazione in vivo della capacità antiossidante di nutrienti funzionali, allo sviluppo di alimenti e integratori “mirati” alla prevenzione di malattie cardiovascolari e alla disseminazione delle evidenze scientifiche per migliorare l’educazione e l’igiene alimentare.
Partner
- Asoltech Srl, capofila
- CBM Scrl
- Euroclone Spa
- Illycaffè Spa
- g&life Srl
- Nutrigene Srl
- Università degli Studi di Trieste
- IRCCS Burlo Garofolo
- Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste
- Friuli Innovazione Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico
- Polo Tecnologico di Pordenone
- Sweet Spa
Attività
Il progetto , avviato a ottobre 2010, ha una durata di oltre 3 anni e si articola nelle seguenti fasi:
Ricerca industriale
Studio delle basi genetiche, molecolari ed ambientali delle malattie cardiovascolari e delle attività antiossidante protettiva ed antinfiammatoria di alcuni componenti.
Sviluppo sperimentale
Studio di implementazioni tecnologiche per la diagnosi precoce dei soggetti a rischio e sviluppo di nuove terapie e strategie preventive basate sulla nutrizione.
Coordinamento progettuale
Sostegno ai partner nella realizzazione degli obiettivi di natura tecnico-scientifica, predisposizione della documentazione sull'avanzamento delle attività con relazioni periodiche, rispetto di obblighi e scadenze di natura amministrativa e finanziaria.
Diffusione/Divulgazione
Creazione di un sito web, organizzazione di una summer school internazionale annuale, realizzazione di pubblicazioni scientifiche, partecipazioni a convegni, predisposizione di una newsletter.