- Homepage
- Consulenza e supporto
- Sei un'impresa?
- Progetti conclusi
- ENTERPRISE ACADEMY FVG 2 2016/17
Sei un'impresa?
- Vuoi innovare la tua azienda e renderla più competitiva?
- Vuoi avviare il processo di trasformazione digitale della tua azienda?
- Quali sono le opportunità per finanziare i tuoi progetti di ricerca e sviluppo?
- Vuoi entrare a far parte della Community di Friuli Innovazione?
ENTERPRISE ACADEMY FVG 2 2016/17
.
Enterprise Academy FVG intende favorire la diffusione della cultura imprenditoriale e l’occupabilità dei giovani del Friuli Venezia Giulia e si rivolge in particolare a studenti tra i 16 e i 20 anni di età, che frequentano le classi III, IV e V degli istituti scolastici superiori di secondo grado e ai loro insegnanti.
Grazie a un percorso didattico innovativo, che consente di sperimentare in maniera reale il funzionamento di un’impresa, il progetto si propone di:
- stimolare lo spirito d’iniziativa e l’imprenditorialità dei ragazzi, favorendo al tempo stesso un migliore apprendimento di altre competenze trasversali e relazionali;
- creare ambienti innovativi di apprendimento favorendo l’uso alternativo degli spazi scolastici nel tempo pomeridiano;
- sperimentare, da parte dei docenti, delle proposte educative diversificate e individualizzate, valorizzando la collaborazione con il mondo imprenditoriale e avvicinando i giovani alle professioni.
Partner
- Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico (capofila)
- Isis Arturo Malignani di Udine (capofila della rete di scuole)
- Istituto Tecnico Antonio Zanon di Udine
- ITSE Cecilia Deganutti di Udine
- Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale (Liceo Scientifico)
- Liceo Caterina Percoto di Udine
Altri partner
- Junior Achievement Italia
- Confindustria Udine – Gruppo Giovani Imprenditori
Attività
Il percorso si articola in una serie di attività suddivise in quattro fasi:
1. FASE DELLA PERSUASIONE - rivolta ai docenti
- Azioni di sensibilizzazione imprenditoriale
- Affiancamento dei docenti che decidono di proporre il percorso ai propri studenti
- Formazione specifica ai docenti aderenti sui temi della creazione e gestione di mini-imprese di studenti
2. FASE DELL’ORIENTAMENTO e DELLA GENERAZIONE CREATIVA - rivolta a studenti
- Attività didattico-esperienziale diretta agli studenti sul fare impresa e realizzazione di un percorso di generazione di idee di impresa con il coinvolgimento di esperti della formazione.
3. FASE DELLA SPERIMENTAZIONE – rivolta a studenti e docenti
- Formazione imprenditoriale
- Realizzazione delle “mini-imprese” (assegnazione ruoli/fund raising/analisi di mercato/sviluppo del prodotto/go-to-market)
- Mentoring con imprenditori volontari del tessuto locale
- Tutoring, consulenze per lo sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale
4. FASE DELLA VALUTAZIONE e DIFFUSIONE – rivolta a studenti e docenti
- Consuntivazione dell’esperienza (studenti) e valutazione del percorso didattico (studenti e docenti)
- Fiera delle imprese studentesche e premiazione
- Creazione di contenuti multimediali e organizzazione di un seminario tra docenti per la condivisione e diffusione delle buone pratiche
Data di avvio:
15 settembre 2016
Data di conclusione:
15 settembre 2017