- Homepage
- Consulenza e supporto
- Sei un'impresa?
- Imprese e Startup insediate
- LABORATORI TURVAL ITALIA SRL

Via Jacopo Linussio, 51
33100 Udine
Tel: 0432/629731-732-733-750
Fax: 0432/603887
Email: info@turval.com
LABORATORI TURVAL ITALIA SRL
Laboratori Turval Italia Srl è una società che opera nel settore delle biotecnologie fondata da un gruppo di intraprendenti professionisti friulani, provenienti da differenti ambiti di competenza: biotecnologia, ecologia e agricoltura.
Turval Laboratories conta su una direzione Ricerca e Sviluppo e un laboratorio di controllo e ricerca microbiologico riconosciuto dal Ministero della Ricerca e su collaborazioni con rinomati centri di ricerca italiani e stranieri. In Friuli collabora con il Dipartimento di produzione animale dell’Università di Udine, il Dipartimento di Scienza dell’alimentazione dell’Università di Udine, l’Ospedale S. Maria della Misericordia di Udine e il Centro di fecondazione regionale zootecnico.
Attività e servizi
Turval Laboratories ha sviluppato un nuovo probiotico di origine naturale – di cui ha ottenuto la registrazione presso la banca internazionale dei ceppi in Belgio, BCCM, con il nome TURVAL B0399 - che apporterà consistenti benefici al settore zootecnico e a quello dell’ alimentazione umana e farmaceutica perché in grado di migliorare la qualità dei mangimi e la qualità del latte nei bovini e migliorare il funzionamento delle funzioni digestive nelle persone lattosio intolleranti o sottoposte a cure antibiotiche o con disturbi intestinali quali colon irritabile.
Nell’ambito del proprio programma di studio di prodotto e applicativo Turval ha avviato oltre 60 protocolli di ricerca di cui la metà ha prodotto risultati utili. Le ricerche sono state sviluppate con la collaborazione di diverse Università americane e italiane (tra cui l’università di Milano, Bologna e Udine).
L’attività di Turval Laboratories è oggi orientata ai seguenti campi di ricerca:
- studio in campo umano degli effetti terapeutici del principio attivo in campo gastroenterologico, dermatologico, infantile e geriatico. Utile anche per procedere all’ottenimento della registrazione ministeriale come medicinale (attualmente il prodotto è riconosciuto dal Ministero della Sanità come specifico integratore dietetico con funzioni probiotiche).
- studio degli effetti ambientali legati alla produzione e somministrazione del principio attivo.
- studio delle applicazioni del probiotico sugli animali da affezione (PET)